“Muffa”, alla scoperta della fauna locale blog ekoclubgiugno 25, 2017Lombardia, NewsAmbiente, Educazione ambientale, ekoclub, Formazione, Legnano – Legnano, 25 giugno 2017 – La “Muffa” è un’area che si estende quasi interamente nel territorio di San Giorgio su Legnano, interdetta all’attività venatoria per tutto l’arco dell’anno, all’interno della quale è stato realizzato un museo all’aperto. Tra boschi e sentieri lo scorso sabato è stata organizzata, a partire dalle 21,30, un’escursione notturna lungo un percorso di circa 1,5 km, alla “scoperta” del paesaggio agricolo della pianura lombarda dell’alto milanese. Circa 75 i partecipanti che si sono avventurati sul percorso dell’escursione, lungo il quale è stato allestito un museo all’aperto che ha permesso a bambini, giovani e meno giovani, tutti muniti di torce elettriche, di conoscere una nicchia ecologica sconosciuta ai più. I partecipanti hanno così potuto scoprire le caratteristiche morfologiche, attitudinali e comportamentali della tipica fauna autoctona che con abitudini crepuscolari e notturne popola le nostre aree rurali. Sapientemente inseriti nella vegetazione e sui rami, i vari animali imbalsamati, circa venti, hanno permesso all’esperto naturalista Mauro Donetti di spiegarne ogni dettaglio. Si è così passati dai rapaci notturni quali allocco, civetta e barbagianni, uccelli tipici di zone d’aperta campagna che cacciano prevalentemente ai margini dei boschi, ai mustelidi, degnamente rappresentati dalla donnola e dalla faina, che predilige le aree forestali o boschive ed è comune anche in aree antropizzate, dove si adatta alle aree periferiche e rurali degli insediamenti umani. Per terminare con i mammiferi di grosse dimensioni, come il corpulento cinghiale che si è peraltro ben radicato nei nostri territori grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità. In questo modo il pubblico, indirizzato dai vari accompagnatori – ben riconoscibili nei loro gilet arancioni ad alta visibilità con il simbolo dell’associazione ambientale dell’EKOCLUB – , si è potuto divertire a scoprire lungo il percorso didattico gli animali seminascosti. Condividi su: Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra) Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra) Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) Correlati ← Post precedente Post successivo → Lascia un commento Annulla risposta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Inserisci una risposta in cifre: 3 × uno = Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo