Valorizzare il patrimonio naturale del territorio – Ekoclub international – blog ufficiale

Valorizzare il patrimonio naturale del territorio

Raggiunta quota 976 slm. Un tricolore nuovo sul monte Maio, famoso per essere stato al centro della linea “Gustav”.Monte Maio (FR) – 7 maggio 2017 – Valorizzare il  “contesto montano, che permetta ai giovani ed a quanti amano la natura di scoprire le bellezze naturali incontaminate del nostro territorio. Mi auguro che a breve quanti intervenuti siano disponibili per un’altra simile iniziativa, volta a sottolineare il valore del patrimonio naturale, a volte sottovalutato, o semplicemente dato per scontato, del nostro territorio, un territorio montuoso, collinare che si estende fino al mare, come dimostra il caso del sopra citato Monte Maio, dal quale si può godere la vista del Golfo di Gaeta.”

E’ la proposta lanciata la scorsa domenica da Pasquale Ciacciarelli in occasione della escursione sulla vetta del Monte Maio, famoso per essere stato centro della linea Gustav durante le cruente battaglie della Seconda Guerra Mondiale, a confine tra i Comuni di Coreno Ausonio e Vallemaio.

Un percorso escursionistico, organizzato dallo stesso Ciacciarelli, tra i boschi immerso in una meravigliosa cornice che sovrasta la Valle del Liri ed il Golfo di Gaeta, per raggiungere la vetta a quota 976 metri s.l.m.

Accompagnato da simpatizzanti di associazioni di ecologia e ambientalismo italiano, tra i quali vedeva in prima fila Ekoclub International guidata dalla Vicepresidente  Daniela Iovine, è stato reso  onore al Tricolore omaggiando la comunità locale di una nuova bandiera italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sei + quindici =

Una nuova app per telefoni cellulari contribuirà a tracciare i rifiuti marini – Ekoclub international – blog ufficiale

Una nuova app per telefoni cellulari contribuirà a tracciare i rifiuti marini

Segnaliamo il progetto dell’Unione Europea denominato Marine Litter Watch.

di Paolo Errani – Si tratta di una applicazione per telefoni cellulari intelligenti (smartphone) sviluppata dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

Plastica ed altri detriti o sottoprodotti dell’attività umana si stanno sempre più accumulando nei mari e sulle coste, danneggiano la fauna selvatica marina e creando una potenziale minaccia per la salute di tutti.

La composizione, il movimento e le origini dei rifiuti che finiscono nei nostri mari e sulle spiagge non sono ancora ampiamente compresi.

Le informazioni e i dati sui rifiuti marini sono essenziali per rafforzare la base di conoscenze, per affrontare il problema e per fornire supporto alla creazione di politiche europee.

Gruppi organizzati o semplici cittadini possono utilizzare l’applicazione per caricare i dati sui rifiuti che trovano sulle spiagge.

Questi dati verranno utilizzati per comprendere meglio il problema e per sostenere una risposta politica formulata nella direttiva quadro sulla strategia marina europea (Marine Strategy Framework Directive).

L’applicazione è già disponibile per i dispositivi Android e lo sarà presto per iPhone e iPad.

Qui di seguito il link per scaricare l’apphttps://play.google.com/store/apps/details?id=com.litterwatch&hl=it

È in fase di studio la possibilità di utilizzare questo tipo di app anche per segnalare i rifiuti che si trovano nei fiumi, nei laghi o sulle rive. Seguiremo con attenzione questo ed ulteriori sviluppi.

____________________________________________________________________________________________

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 + 18 =

Un ventilatore neonatale donato all’ospedale di Formia con il contributo della sezione locale di Ekoclub – Ekoclub international – blog ufficiale

Un ventilatore neonatale donato all’ospedale di Formia con il contributo della sezione locale di Ekoclub

Formia 7 ottobre 2017 – Questa mattina, alle 11 presso il reparto di Neonatologia e Pediatria, è stato donato un PIP neonatale, l’indispensabile strumento in grado di assistere i neonati con deficienza respiratoria.

Pip Neonatale – Immagine generica

E’ stato il Presidente della Pro Loco di Formia, avvocato Pierfrancesco Scipione, insieme agli altri soci, a consegnare l’apparecchiatura nelle mani della dottoressa Maria Giovanna Colella.

La ventilazione meccanica è una forma di terapia strumentale che, attraverso un ventilatore meccanico, supporta il paziente, il neonato in questo caso, con insufficienza respiratoria grave, permettendogli di ventilare adeguatamente e mantenendo scambi gassosi nella norma fra polmoni e ambiente.

L’acquisto del Pip Neonatale ha richiesto un lungo lavoro ed è stato frutto di una serie di iniziative messe in piedi dal sodalizio con il Centro Socio-Culturale di Trivio, l’Associazione Ekoclub International di Penitro e la Comunità Parrocchiale “Don Bosco” di Formia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 1 =

Torrita di Amatrice. Una biblioteca per guardare al futuro. L’iniziativa di Ekoclub. – Ekoclub international – blog ufficiale

Torrita di Amatrice. Una biblioteca per guardare al futuro. L’iniziativa di Ekoclub.

Il 24 agosto sarà la ricorrenza dello sciame sismico che ha colpito il centro Italia e Ekoclub di Rieti lancia un invito per la realizzazione di una biblioteca di libri usati a Torrita di Amatrice.

Torrita di Amatrice 26 luglio 2017 – Una ricorrenza da vivere nel rispetto della memoria, ma anche con la spinta a guardare al futuro e alla ricostruzione.

Sembra questo lo spirito con cui l’Ekoclub Rieti fa la proposta di far nascere una piccola biblioteca di libri usati proprio tra i Monti della Laga, e più precisamente nella nuova Base Ekoclub Rieti Onlus a Torrita.

Lo slogan “Il mio corpo sulla terra. Il mio spirito tra le nuvole. E tutti e due dentro un libro” racconta di una biblioteca a disposizione di tutti, presso la quale chi vorrà possa prendere in prestito, leggere e riconsegnare i volumi «affinché possano restare sempre “vivi”».

La scelta dell’usato, va infatti interpretata come volontà di fare dei libri il veicolo della storia di chi dona e di chi riceve. Carta stampata letta da vivere nel ricordo di chi non c’è più e alla presenza di chi combatte ogni giorno.

L’invito dell’Ekoclub è dunque quello di prendere ciascuno un libro dalla propria collezione privata, non importa se romanzo, libro di ricette, testo sulla natura, volume per ragazzi o bambini, e inviarlo a Piccola Biblioteca Ekoclub 24 agosto, via Salaria 182, 02010 Torrita di Amatrice (Ri).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 2 =

Workcamp – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: Workcamp

Vincenzo Decarolis – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: Vincenzo Decarolis

vigilanza – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: vigilanza

Vercelli – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: Vercelli

Vercelli. Progetto Vento. Ekoclub è in prima linea nel progetto cicloturistico.

Il progetto cicloturistico “Vento” del Politecnico di Milano offre elevate opportunità di sviluppo turistico per il territorio Vercellese. Al convegno di presentazione erano presenti il neo-Presidente della Sezione Ekoclub di Vercelli, Carlo Rivellino, e dal Coordinatore per la Regione Piemonte, Vincenzo Decarolis. (altro…)

UNESCO – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: UNESCO

UNESCO – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: UNESCO

UE – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: UE

turismo – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: turismo

Vercelli. Progetto Vento. Ekoclub è in prima linea nel progetto cicloturistico.

Il progetto cicloturistico “Vento” del Politecnico di Milano offre elevate opportunità di sviluppo turistico per il territorio Vercellese. Al convegno di presentazione erano presenti il neo-Presidente della Sezione Ekoclub di Vercelli, Carlo Rivellino, e dal Coordinatore per la Regione Piemonte, Vincenzo Decarolis. (altro…)

toscana – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: toscana

terremoto – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: terremoto

In preallarme uomini e mezzi di Ekoclub del Centro Italia.

Roma, 25 agosto 2016  – A seguito del tragico evento sismico che ha colpito il Centro Italia, Ekoclub International ha messo in preallarme gli uomini ed i mezzi delle regioni interessate dal terremoto.

La PROTEZIONE CIVILE della Regione Lazio ha posto in stato di allerta i gruppi di volontari dell’associazione attivi sul territorio coordinati dal responsabile nazionale Roberto Lancini che, con il vicepresidente Giuseppe della Corte e ad Armando Baiocchi, responsabile del Gruppo di Accumoli Terracina, segue le drammatiche vicende che hanno interessato la provincia di Rieti e le zone limitrofe.

Ekoclub International –

Associazione nata negli anni 70 per ricostruire un modo corretto di vivere e pensare la natura. Fondata da profondi conoscitori dell’ambiente e delle sue più sane tradizioni , liberi da preconcetti e lontani da visioni disneyane. Assolutamente senza scopo di lucro e confermata tra le ONLUS, annovera tra i suoi iscritti diverse decine di migliaia di persone, con tendenza alla crescita. Attualmente il presidente è l’avvocato Fabio Massimo Cantarelli ed il vicepresidente dott.  Roberto Lancini.

Fiore all’occhiello dell’associazione è l’oasi di Canneviè, che è lo sforzo maggiore profuso da Ekoclub per l’ambiente: un posto sicuramente da vedere e vivere.  La differenza di Ekoclub da altre associazioni ambientaliste è la centralità dell’uomo rispetto all’ambiente e di conseguenza la sua possibilità di raccogliere i frutti vegetali ed animali della terra, con rispetto e per reale necessità.

termovalorizzatore – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: termovalorizzatore

solidarietà – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: solidarietà

Smog – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: Smog

sicurezza ambientale – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: sicurezza ambientale

servizio nazionale sorveglianza – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: servizio nazionale sorveglianza

In preallarme uomini e mezzi di Ekoclub del Centro Italia.

Roma, 25 agosto 2016  – A seguito del tragico evento sismico che ha colpito il Centro Italia, Ekoclub International ha messo in preallarme gli uomini ed i mezzi delle regioni interessate dal terremoto.

La PROTEZIONE CIVILE della Regione Lazio ha posto in stato di allerta i gruppi di volontari dell’associazione attivi sul territorio coordinati dal responsabile nazionale Roberto Lancini che, con il vicepresidente Giuseppe della Corte e ad Armando Baiocchi, responsabile del Gruppo di Accumoli Terracina, segue le drammatiche vicende che hanno interessato la provincia di Rieti e le zone limitrofe.

Ekoclub International –

Associazione nata negli anni 70 per ricostruire un modo corretto di vivere e pensare la natura. Fondata da profondi conoscitori dell’ambiente e delle sue più sane tradizioni , liberi da preconcetti e lontani da visioni disneyane. Assolutamente senza scopo di lucro e confermata tra le ONLUS, annovera tra i suoi iscritti diverse decine di migliaia di persone, con tendenza alla crescita. Attualmente il presidente è l’avvocato Fabio Massimo Cantarelli ed il vicepresidente dott.  Roberto Lancini.

Fiore all’occhiello dell’associazione è l’oasi di Canneviè, che è lo sforzo maggiore profuso da Ekoclub per l’ambiente: un posto sicuramente da vedere e vivere.  La differenza di Ekoclub da altre associazioni ambientaliste è la centralità dell’uomo rispetto all’ambiente e di conseguenza la sua possibilità di raccogliere i frutti vegetali ed animali della terra, con rispetto e per reale necessità.

Cillarese, incendi domati grazie a collaborazione tra vigili del fuoco e volontari

 

Due incendi divampati in mattinata nell’area del parco del lago Cillarese, sono stati prontamente domati dai vigili del fuoco del comando di Brindisi grazie alle segnalazioni delle guardie volontarie dell’associazione ambientalista Ekoclub. (altro…)

Sardegna – Ekoclub international – blog ufficiale

Archivio Tag: Sardegna