cacciatori tornano all’interno dell’area naturale delle Torbiere, ma non per praticare l’attività venatoria: lo fanno per rispondere all’invito inviato a tutte le associazioni da Gianbattista Bosio, presidente della riserva. Settanta volontari, per la maggior parte iscritti a Federcaccia trasportati da una decina di imbarcazioni hanno raccolto una quantità enorme di rifiuti.
Alla soddisfazione per il lavoro svolto al fianco del Gruppo Sommozzatori di Iseo e di Ekoclub si è però ben presto aggiunto il rammarico per una situazione ambientale a dir poco compromessa.
Plastica di ogni forma e dimensione ha letteralmente invaso fondali e battigia dell’area a lago denominata “Lamette”.
Una montagna di plastica figlia dell’ignoranza e del mal costume, ma i cacciatori, senza pensare alle polemiche dei giorni scorsi con alcune associazioni animaliste, hanno fatto il loro dovere come testimoniano le immagini.
I ringraziamenti vanno a chi ha lavorato, arrivando dalla città e addirittura dall’Alta Valtrompia.
La giornata di lavoro si è svolta con grande serenità ma a tutti è rimasta negli occhi la tragica situazione di quest’angolo meraviglioso della nostra provincia che leggi al di fuori del tempo e della logica hanno voluto imbalsamare e sottrarre all’opera dell’uomo. (Fonte FEDERCACCIA BRESCIA)
https://www.ladeadellacaccia.it/index.php/torbiere-di-iseo-sono-i-cacciatori-a-prendersi-cura-dellambiente-60947/#lightbox[gallery-1]/2/