Contenuti
Pet therapy: gli animali a supporto della medicina
L’animale non giudica, non rifiuta, si dona totalmente, stimola sorrisi, aiuta la socializzazione, aumenta l’autostima e non ha pregiudizi.
La storia evolutiva della specie umana è stata sempre accompagnata dalla presenza di animali, in origine per usi pratici, e col tempo anche per affezione. Il termine “Pet Therapy”, rende bene l’idea di quanto sia cambiato il ruolo dell’animale nella società odierna che lo vede sempre più protagonista nella vita dell’uomo. Il termine pet therapy è stato coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson nei primi anni ’60 e letteralmente significa “terapia dell’animale da affezione”. Si tratta di una pratica di supporto ad altre forme di terapia tradizionali che sfrutta gli effetti positivi dati dalla vicinanza degli animali domestici a una persona. Non possiamo definirla medicina alternativa, ma è un valido sostegno alla medicina ufficiale che la considera uno dei percorsi più adatti per gli anziani, bambini e ragazzi affetti da autismo o altre forme di disabilità mentale e fisica. In Italia statisticamente è la dog therapy protagonista indiscussa nelle sessioni terapeutiche, confermando il profondo legame dell’uomo con il suo fedele amico. I cani infatti sono in grado di leggere il linguaggio corporeo dell’uomo e di percepirne lo stato emotivo attraverso le sue secrezioni ormonali: ansia o preoccupazione, paura o tristezza. Non finisce qui: percepita un’emozione nel soggetto, i cani reagiscono con vivacità, gioco, contatto fisico, coccole e calore. Tutto questo provoca nel paziente sensazioni nuove, piacevoli e inaspettate: infonde coraggio, stimola a tornare a socializzare e a riscoprire serenità e allegria, una sintonia fautrice di guarigione. Nel resto d’Europa invece l’amore per i cavalli ha portato ad un notevole incremento dell’ippoterapia: questa viene prescritta quale percorso terapeutico per tutte quelle patologie che incidono negativamente sulla sfera relazionale e comunicativa dell’individuo, come l’autismo o la sindrome di Asperger. E’ prescritta altresì per la sindrome di Down e la paralisi cerebrale infantile. Secondo gli esperti la terapia avrebbe un risvolto positivo anche per l’animale coinvolto che non soffre di stress o malesseri di alcun genere, anzi è felici di aiutare gli umani a ritrovare serenità e benessere.
M.G.
Amatrice (Ri)
A68: l’osservato speciale
Ekoclub Colli Albani regalati alcuni gadget per l’albero natalizio
Velo Veronese (Vr)
25 Novembre
Colli Albani
Salerno
Più mascherine che meduse nei nostri mari: la nuova emergenza
In questi giorni sta facendo scalpore la notizia di alcuni volontari inglesi che sulle spiagge britanniche, una volta incontaminate, stanno rinvenendo un’enorme quantità di guanti, mascherine e altri rifiuti riconducibili al coronavirus. In particolare la biologa marina Emily Stevenson lancia sui social media un accorato allarme invitando tutti a rispettare l’ambiente, gettando questi rifiuti negli appositi contenitori e non per strada o sulla sabbia. Questi dispositivi di sicurezza secondo uno studio del Dipartimento per l’Ambiente marino del Servizio sanitario pubblico federale belga, se lasciati in mare, impiegheranno circa 450 anni per degradarsi, senza contare il pericolo che rappresentano per le creature marine che potrebbero inghiottirli facilmente, rischiando la morte. Vogliamo ribadire con fermezza che le mascherine e tutti quei dispositivi di protezione individuale sono necessari per contenere il più possibile il contagio da Coronavirus. Quando però abbiamo finito di utilizzarli, dobbiamo avere l’atteggiamento corretto di smaltirli nella giusta maniera o tra qualche anno avremo più mascherine che meduse nei nostri mari.
Matteo Gimmelli