Cuneo
Nonostante le difficoltà legate all’attuale situazione sanitaria, la sezione provinciale Ekoclub di Cuneo durante il mese di agosto, ha portato a termine con successo diversi progetti tra i quali la visita all’apiario, due escursioni, un laboratorio e un concorso di disegno.
Nelle giornate del 10/11 agosto nei locali siti in Roburent (CN), con l’intervento dell’apicultore Alberto Vallegiano si sono svolti gli incontri “aprire le porte ai curiosi del mondo delle api”. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino l’attività di questi meravigliosi insetti alati. L’apicultore ha illustrato la vita all’interno dell’arnia e ogni compito che l’ape svolge in base al periodo e alla sua mansione, la rimozione dei telaini ripieni di miele e tutte le altre procedure che occorrono per ottenere il prodotto finito.
A seguire, nel pomeriggio del 13 agosto, con la collaborazione di una guida naturalistica Chiara Ronelli, è stata organizzata un’escursione con il tema “Diventiamo esploratori del bosco”. Una vera avventura alla scoperta degli animali e delle piante che vivono nel bosco.
Lunedì 17 agosto è stato dedicato al laboratorio “Creiamo i colori naturali”. L’attività è consistita in una gita ai Cardini, un piccolo paese nel Comune di Roburent (CN) dove i piccoli partecipanti hanno raccolto fiori, foglie e terre utili per la creazione dei colori. Con l’aiuto di mortai, pestelli e colini, i colori naturali hanno preso vita poco a poco. Il laboratorio si è concluso con la creazione di disegni. Alcuni bambini ne hanno approfittato per disegnare il tema del concorso “Disegna la tua montagna” organizzato dall’Ekoclub Cuneo. I numerosi partecipanti sono stati premiati con zainetti e pergamene.
Considerato il riscontro positivo di genitori e bambini, è stata organizzata un’altra escursione nel pomeriggio del 25 agosto. In questa nuova avventura i bambini hanno seguito le tracce del “saggio capriolo Alpetto” che gli ha condotti alla scoperta dei segreti del bosco.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di queste iniziative, e un grazie speciale ai bimbi che hanno partecipato.
Soddisfatta Luisa Albertin, Presidente della sezione di Cuneo, che ha ringraziato tutti i collaboratori ricordando l’importanza di calare le nuove generazioni in realtà che uniscono virtuosamente natura, lavoro dell’uomo ed educazione.
lds
